salute e sicurezza

Leadership e sicurezza: l’impatto della leadership nella costruzione di una buona cultura organizzativa

2025-02-06T09:17:40+00:00

La figura del leader è frequentemente associata alla capacità di influenzare positivamente un ambiente di lavoro, promuovendo un clima sereno e motivante. Questo ruolo assume un'importanza ancora maggiore nel contesto della sicurezza sul lavoro, dove la leadership diventa determinante per instaurare una solida cultura organizzativa focalizzata sulla protezione e il benessere dei dipendenti. Comunicazione trasparente, disponibilità al feedback e leadership per esempio personale sono elementi fondamentali per creare un ambiente basato su fiducia e collaborazione, condizioni essenziali per ridurre i rischi e migliorare le condizioni lavorative. Cultura della sicurezza: una definizione chiave Quando si parla di cultura della sicurezza, ci si [...]

Leadership e sicurezza: l’impatto della leadership nella costruzione di una buona cultura organizzativa2025-02-06T09:17:40+00:00

Resilienza psicologica e sicurezza sul lavoro

2024-05-30T08:19:27+00:00

Esplorare la resilienza psicologica sul luogo di lavoro è essenziale per affrontare le sfide professionali, specialmente per garantire la sicurezza dei dipendenti. Le strategie per gestire lo stress, adattarsi ai cambiamenti, mantenere la concentrazione e comunicare efficacemente sono cruciali. Promuovere l'equilibrio tra vita lavorativa e personale e sviluppare soft skills come la flessibilità mentale sono fondamentali. Investire nella formazione e nel supporto per migliorare la resilienza psicologica porta vantaggi significativi per individui e organizzazioni, contribuendo al benessere generale e alla prevenzione degli incidenti sul lavoro. Leggi tutto l'articolo su PuntoSicuro

Resilienza psicologica e sicurezza sul lavoro2024-05-30T08:19:27+00:00

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?

2024-05-30T08:34:59+00:00

L'articolo esplora il fenomeno del phubbing, definito come l'abitudine di ignorare le interazioni sociali per concentrarsi sugli smartphone. Esaminando le implicazioni sociali e psicologiche, evidenzia come il phubbing possa compromettere la qualità delle relazioni e causare stress e depressione. Sottolinea il ruolo della dipendenza da smartphone e suggerisce strategie per prevenirlo, promuovendo una maggiore consapevolezza e limitando l'uso dei dispositivi in contesti sociali. Leggi tutto l'articolo su Punto Sicuro  

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?2024-05-30T08:34:59+00:00
Torna in cima