Una breve sintesi dei temi più salienti che trattiamo.
Una breve sintesi di quello che è il nostro impegno.
Una breve sintesi dei nostri principali progetti.
Una breve sintesi delle nostre competenze più specifiche.
Una breve sintesi di ciò che i Clienti ci chiedono.
Una breve sintesi dei bisogni che soddisfiamo.
L’approccio culturale al tema della sicurezza in azienda è finalizzato a sensibilizzare al rischio e alla prevenzione creando consapevolezza situazionale. Due strumenti operativi utili, seppur meno promozionati: lo Steering Committee e il Vendor Rating.
La sicurezza nei luoghi di lavoro è una responsabilità sociale.
Questo assunto prevede un engagement a livello individuale, in quanto l’acquisizione della sicurezza diventa un valore profondo, indipendente da ruoli e mansioni, sia nella vita professionale sia in quella privata di ogni lavoratore. Tuttavia, questo stesso assunto prevede un impegno anche e soprattutto a livello organizzativo, per sensibilizzare al rischio; favorire pratiche di prevenzione e attitudini orientate alla sicurezza; incentivare una mentalità aperta e critica e diffondere consapevolezza sull’importanza di misure di tutela dell’integrità fisica, atte a migliorare la qualità della vita, aziendale e non.
Un workshop molto costruttivo per affrontare il tema del comportamento sicuro e soprattutto conoscere e gestire gli “over” in azienda.
Nella gradevole location del Four Point Sheraton di Milano, un pubblico di assoluto livello legato al mondo HR (e non solo) ci ha permesso di animare un confronto non solo su temi legati alla cultura della sicurezza, ma anche sull’urgenza del fenomeno dell’invecchiamento aziendale.
Un testimonial di eccezione, ATM Milano, ha portato la discussione a una dimensione ancora più concreta.
Il cammino per la diffusione delle buone prassi in azienda è ancora lungo, ma le premesse sono assolutamente incoraggianti!
Nella Sicurezza sul Lavoro spesso si perde di vista il punto di vista del lavoratore cioè colui che in primis si confronta quotidianamente con situazioni lavorative non sempre “a norma”. La pedagogia (e in generale le scienze dell’educazione) può giocare un ruolo importante perché si inserisce in un processo di formazione continua che integra formazione professionale a uno sviluppo complessivo dell’individuo all’interno dell’azienda: la sicurezza diventa cultura e come tale va assimilata consapevolmente e condivisa responsabilmente.
“Ripensare a un processo educativo e formativo che miri alla tutela e alla cura del lavoratore, significa anche riconsiderare il tema della sicurezza nelle aziende” (Cipolla, Veneri, 2014): il termine “ cultura della sicurezza” viene, così, utilizzato “in relazione alla necessità di creare un sistema che coinvolga non solo l’azienda in questione, ma il senso comune generale” (Cipolla, Veneri, 2014).
Utilizziamo i cookies per migliorare la tua esperienza. Se continui con la navigazione, accetti l'utilizzo dei cookies.AccettaLeggi policy
Leggi policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.