Esplorando l’impatto dello stress sui processi decisionali, soprattutto in situazioni di emergenza, l’articolo affronta le sfide psicologiche e fisiche dei decisori, evidenziando i vincoli temporali, informativi e decisionali. Propone strategie per migliorare il decision making sotto stress, come il riconoscimento dei sintomi fisici ed emotivi e la formazione sulla gestione delle emergenze. Sottolinea l’importanza della preparazione e della formazione continua per potenziare la resilienza e la capacità decisionale in situazioni critiche, per garantire la sopravvivenza e il successo delle organizzazioni.