Salute e sicurezza

MOBBING, BOSSING E STRAINING

2025-06-18T08:01:38+00:00

Mobbing, bossing, staffing e straining sono forme diverse di violenza psicologica che minacciano la salute mentale dei lavoratori e compromettono il clima organizzativo. Attraverso dinamiche di esclusione, umiliazione o sabotaggio, questi fenomeni generano stress, isolamento e perdita di motivazione. Riconoscerne i segnali e intervenire precocemente è fondamentale per tutelare la dignità delle persone e costruire ambienti di lavoro sani e rispettosi.   Leggi l'intero articolo scritto da Massimo Servadio, Cecilia Sistini e Greta Fraccascia

MOBBING, BOSSING E STRAINING2025-06-18T08:01:38+00:00

Errore umano e responsabilità: un nuovo approccio culturale

2025-05-20T08:32:09+00:00

Nelle organizzazioni moderne, la gestione dell’errore umano è una questione cruciale. Non solo perché incide sulla sicurezza, ma anche perché influisce sul clima lavorativo, sulla produttività e sulla crescita dell’intero sistema. Per molto tempo, ogni deviazione dalle regole operative è stata trattata in chiave punitiva. Chi sbagliava veniva individuato, punito o addirittura allontanato. Questo modello, però, ha mostrato i suoi limiti. Punire non sempre porta a un miglioramento. Al contrario, può generare paura, spingere le persone al silenzio e alimentare una cultura del sospetto. In questo scenario si inserisce la Just Culture, una nuova visione che propone un equilibrio tra responsabilità [...]

Errore umano e responsabilità: un nuovo approccio culturale2025-05-20T08:32:09+00:00

Feedback e sicurezza: un binomio imprescindibile

2025-04-17T05:52:02+00:00

La sicurezza sul lavoro non riguarda esclusivamente il rispetto delle normative, ma si radica profondamente nella cultura organizzativa, nei comportamenti individuali e nelle relazioni interpersonali. Questi elementi trovano nel binomio feedback e sicurezza un alleato potente ed efficace. L'uso mirato del feedback consente di incrementare comportamenti virtuosi, prevenire incidenti e promuovere il benessere generale dei dipendenti, migliorando significativamente l'ambiente lavorativo. Come il feedback rafforza la cultura della sicurezza Il concetto stesso di feedback indica chiaramente la sua funzione: "restituire un'informazione utile" per migliorarsi continuamente. Pertanto, feedback e sicurezza rappresentano insieme uno strumento di orientamento al miglioramento, lontano da una semplice critica [...]

Feedback e sicurezza: un binomio imprescindibile2025-04-17T05:52:02+00:00

Leadership e sicurezza: l’impatto della leadership nella costruzione di una buona cultura organizzativa

2025-02-06T09:17:40+00:00

La figura del leader è frequentemente associata alla capacità di influenzare positivamente un ambiente di lavoro, promuovendo un clima sereno e motivante. Questo ruolo assume un'importanza ancora maggiore nel contesto della sicurezza sul lavoro, dove la leadership diventa determinante per instaurare una solida cultura organizzativa focalizzata sulla protezione e il benessere dei dipendenti. Comunicazione trasparente, disponibilità al feedback e leadership per esempio personale sono elementi fondamentali per creare un ambiente basato su fiducia e collaborazione, condizioni essenziali per ridurre i rischi e migliorare le condizioni lavorative. Cultura della sicurezza: una definizione chiave Quando si parla di cultura della sicurezza, ci si [...]

Leadership e sicurezza: l’impatto della leadership nella costruzione di una buona cultura organizzativa2025-02-06T09:17:40+00:00

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: una sinergia da esplorare

2025-04-03T08:49:59+00:00

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: un alleato nella prevenzione L'intelligenza artificiale sta diventando un pilastro nei luoghi di lavoro, portando innovazione e sicurezza. Grazie alla capacità di analizzare dati in tempo reale, l'IA monitora continuamente gli ambienti lavorativi, individuando rischi prima che si trasformino in pericoli concreti. Sensori e algoritmi possono rilevare anomalie nei macchinari, segnalare comportamenti potenzialmente dannosi e prevenire incidenti, migliorando così l’efficienza e il benessere dei lavoratori. Applicazioni avanzate Gli esempi di successo sono molteplici: i veicoli autonomi, ad esempio, utilizzano l'IA per evitare ostacoli, garantendo maggiore sicurezza su strada e nel trasporto urbano. Analogamente, nel settore [...]

Intelligenza artificiale e sicurezza sul lavoro: una sinergia da esplorare2025-04-03T08:49:59+00:00

Il Ruolo del Diversity Manager

2024-10-29T13:49:25+00:00

Valorizzare la Diversità per Gestire Rischi e Opportunità Oggi il diversity manager è un pilastro fondamentale per costruire un ambiente di lavoro inclusivo, innovativo e sicuro. La diversità è un patrimonio prezioso per un’organizzazione, che può trasformarsi in risorsa quando le differenze vengono valorizzate e integrate, piuttosto che appianate. Il ruolo del diversity manager non si limita a promuovere l’inclusione, ma comprende anche la creazione di condizioni che permettano alle persone di esprimere appieno il loro potenziale. La capacità di un’organizzazione di adattarsi alle differenze di genere, cultura, età, abilità e orientamento personale è oggi essenziale per essere competitiva. Un team [...]

Il Ruolo del Diversity Manager2024-10-29T13:49:25+00:00

Stress sul lavoro e Disimpegno

2024-09-25T16:07:08+00:00

Un Fenomeno Silente nei Luoghi di Lavoro Italiani Un recente studio condotto da Gallup ha portato alla luce dati preoccupanti sulla condizione psicologica dei lavoratori in Italia, rivelando una situazione critica per quanto riguarda lo stress e il coinvolgimento nei luoghi di lavoro. La pressione psicologica e la tristezza sembrano prevalere nel panorama lavorativo italiano, con il paese che si distingue per livelli particolarmente elevati di disimpegno tra i suoi lavoratori. Queste emozioni non solo compromettono l’efficienza produttiva, ma hanno anche un impatto profondo sulla stabilità aziendale e sul benessere individuale dei dipendenti. Secondo il rapporto di Gallup, il 46% dei [...]

Stress sul lavoro e Disimpegno2024-09-25T16:07:08+00:00

Differenze di Genere nella Percezione del Rischio

2024-10-30T13:00:47+00:00

Capire le variazioni individuali nella percezione del rischio è fondamentale per creare strategie di gestione del rischio efficaci e promuovere una cultura della sicurezza più solida nelle aziende. La Percezione del Rischio e il Comportamento sul Lavoro Nel contesto lavorativo, la capacità di riconoscere e valutare accuratamente i pericoli è essenziale per prendere decisioni sicure e consapevoli. Ciascuna persona possiede una propria percezione del rischio, influenzata da fattori individuali, sociali e culturali. Questo influenza profondamente le decisioni prese sul posto di lavoro, con conseguenze che possono riflettersi sulla sicurezza, sulla produttività e sul benessere generale dei lavoratori. Comprendere e rispettare queste [...]

Differenze di Genere nella Percezione del Rischio2024-10-30T13:00:47+00:00

La Parità di Genere e la Certificazione PDR 125

2024-05-30T08:15:27+00:00

La Norma UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere promuove un cambiamento culturale nell'ambiente lavorativo, con impatti psicologici ed emotivi contrastanti. Se da un lato favorisce l'autostima e il benessere individuale, dall'altro può generare resistenze e conflitti interni. La percezione di ingiustizia e il rischio di stereotipi inversi sono sfide da affrontare. È cruciale un approccio equilibrato e sensibile per gestire le varie sfaccettature della parità di genere, promuovendo un cambiamento culturale sostenibile. La certificazione PDR 125 rappresenta un passo significativo verso l'uguaglianza di genere, richiedendo una gestione attenta degli aspetti psicologici ed emotivi per creare ambienti di lavoro inclusivi e motivanti. [...]

La Parità di Genere e la Certificazione PDR 1252024-05-30T08:15:27+00:00

L’importanza della salute Psicologica

2024-05-30T08:20:58+00:00

L'importanza della Psicologia della Salute emerge nel contesto attuale, dove la pandemia ha evidenziato le sfide legate al benessere mentale. La Giornata Mondiale della Salute Mentale sottolinea il ruolo cruciale del benessere psicologico per un equilibrio completo. La resilienza diventa fondamentale per affrontare le sfide quotidiane, con un focus sull'adattamento allo stress tecnologico e alla gestione delle emozioni. Acquisire Soft Life Skills promuove l'autoefficacia e la consapevolezza individuale, mentre il supporto dei professionisti del benessere psicologico favorisce la crescita personale e decisioni autonome. Leggi tutto l'articolo su Punto Sicuro

L’importanza della salute Psicologica2024-05-30T08:20:58+00:00
Torna in cima