Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?

2023-04-26T09:04:57+00:00

L'uso degli smartphone è aumentato notevolmente negli ultimi anni. I cellulari hanno rivoluzionato il modo in cui le persone comunicano tra loro ma mentre a volte aumentano le occasioni di interazione sociali, altre volte ne peggiorano la qualità. Questo avviene, per esempio, col fenomeno del phubbing, ossia l’abitudine di distogliere l’attenzione dalle persone e dalle attività che si stanno svolgendo intorno a noi per concentrarci sui nostri dispositivi elettronici, come smartphone o tablet. Termine coniato nel 2013, “phubbing” deriva dalla fusione di due ulteriori termini inglesi “phone” (telefono) e “snubbing” (snobbare): si riferisce infatti all’ignorare o trascurare il proprio interlocutore nel [...]

Il phubbing: le nuove tecnologie ci espongono a nuovi rischi?2023-04-26T09:04:57+00:00

Invecchiamento nelle aziende e invecchiamento delle aziende

2023-04-26T09:10:57+00:00

Con questo intento viene qui proposta un’argomentazione, oggetto di un classico seppur sempre attuale dibattito, sul tema dell’ invecchiamento nel contesto organizzativo inteso come invecchiamento nelle aziende VS invecchiamento delle aziende, laddove il primo termine fa riferimento al progressivo aumento dell’età delle popolazione aziendale, mentre il secondo si riferisce alle conseguenze dell’immobilità delle organizzazioni stesse di fronte alla necessità/opportunità di porre in atto cambiamenti che le mantengano “giovani” in relazione al contesto in cui sono immerse. I dati oggi disponibili dimostrano che, negli ultimi anni, la percentuale di lavoratori anziani è notevolmente aumentata, e altrettanto lo è l’attenzione che le organizzazioni [...]

Invecchiamento nelle aziende e invecchiamento delle aziende2023-04-26T09:10:57+00:00
Torna in cima