Domani sarà presentato a Genova il Capitolo BNI Pleiadi. BNI® è la più grande comunità di business networking e scambio di referenze professionali al mondo.
Noi parteciperemo come Membri, in ambito consulenza e formazione HR e management.
Dal 6 all’8 Marzo 2019, faremo nostro questo assunto partecipando al secondo Richmond HSE Forum promosso da Richmond Italia Eventi, che si terrà presso il Grand Hotel Rimini.
Un’occasione formativa, ma anche di confronto b2b, networking e business development, con aziende che hanno un obbiettivo comune: garantire la sicurezza dei dipendenti, declinata nella sua triplice accezione di Health (Salute), Safety (Sicurezza) e Environment (Ambiente).”
Una breve sintesi dei temi più salienti che trattiamo.
Una breve sintesi di quello che è il nostro impegno.
Una breve sintesi dei nostri principali progetti.
Una breve sintesi delle nostre competenze più specifiche.
Una breve sintesi di ciò che i Clienti ci chiedono.
Una breve sintesi dei bisogni che soddisfiamo.
Il Rischio Aggressione è un rischio emergente sempre più diffuso nel mondo del lavoro.
Assume sfumature differenti a seconda dell’azienda e delle mansioni professionali; può essere interno all’organizzazione o provenire dall’esterno, può nascere da incomprensioni interculturali e ha una forte componente di relazione interpersonale.
Tutto questo implica sempre un rapporto uomo-uomo (inteso come genere umano).
Ma quando l’aggressore è un animale domestico?
Stiamo seguendo un’attività formativa presso un’azienda cliente, a conclusione di un intervento consulenziale che ha visto la redazione di un DVR specifico sul rischio aggressione, con relative procedure e modulo operativo di segnalazione.
Fra le macro mansioni maggiormente esposte al rischio abbiamo individuato; letturisti del gas; addetti al pronto intervento; operai polivalenti dedicati a interventi di allaccio/chiusura contatori (soprattutto per morosità).
In altri termini, tutti operatori che si recano presso l’utente finale e, nello specifico, presso il domicilio.
È assai frequente imbattersi in cani, dal momento che, spesso, il focolaio domestico è protetto da questi amici a quattro zampe che non amano intromissioni da parte di estranei.
È evidente che ogni animale ha una propria indole e un proprio carattere, ma molto spesso la reazione aggressiva è frutto di un’errata comunicazione uomo-animale, tenendo conto che lo stesso padrone frequentemente ignora i segnali comunicativi del proprio animale.
La nostra attività formativa prevede un lavoro in tandem con un esperto addestratore di cani.
Insieme affrontiamo i temi di comunicazione efficace; linguaggio del corpo; gestione dei conflitti; tecniche di disarmo dell’aggressività, sviluppandoli con un parallelismo continuo fra relazione uomo-uomo e relazione uomo-animale.
Non solo, nella parte più pratica, lavoriamo direttamente con il cane addestrato, sensibilizzando i partecipanti stessi a comprendere il linguaggio dell’animale e le dinamiche che inducono le sue reazioni, in una cornice assolutamente protetta.
Nessuna forzatura, ma un lavoro di squadra e di negoziazione costruttiva nella relazione uomo-uomo e nell’interazione uomo-animale.
In collaborazione con l’Autoscuola Macciò di Genova siamo lieti di presentare un nuovo prodotto formativo:
I corsi di Guida Sicura dedicati alle AZIENDE
Da oggi sarà possibile per le aziende che devono ottemperare agli obblighi formativi in materia di salute e sicurezza proporre ai propri lavoratori un percorso formativo per imparare la teoria e la tecnica della guida sicura.
Questo percorso è dedicato sia a tutti quei lavoratori che utilizzano le quattro ruote per lavorare ma è indicatissimo anche per chi utilizza l’auto per recarsi sul posto di lavoro.
Ecco il programma di massima (si possono apportare delle variazioni sulla base delle esigenze delle aziende)
Obbiettivi del Corso
Rendere gli allievi capaci di reagire con prontezza di fronte all’emergenza: questo corso insegna le tecniche di base della guida sicura riproducendo in pista le principali situazioni di pericolo e gli imprevisti che la strada a volte ci costringe ad affrontare.
Programma del Corso
Modulo teorico (4 ore)
Analisi delle dinamiche del veicolo
Trazione
Tecniche di guida e di sterzata
Traiettorie
Perdita di aderenze
Sottosterzo e sovrasterzo
Tecniche frenata
Sistema di guida in condizioni difficili
Situazioni di pericolo nel traffico
Comportamenti a rischio
La percezione del rischio e la propensione al rischio
Modulo pratico (4 ore)
Modulazione di frenata e misurazione dello spazio di arresto
Sottosterzo e Sovrasterzo in curva
Sovrasterzo con Skid car
Evitamento Ostacolo
Serie di giri in Pista: diagnosi guida, 2 giri sia con trazione anteriore che con posteriore
Se invece sei interessato ad un corso di guida sicura individuale (non valevole come aggiornamento lavoratori) ti invitiamo a contattare direttamente l’autoscuola Macciò
Giovedi 29 Marzo 2018 -Ore 14:00-17:30 Sala Pozzoli – Via Don Minzoni, 2 -La Spezia Convegno formativo
“Tutti ammettono che nella sicurezza rientrano competenze comunicative, leadership, gestione dello stress ecc. Ma spesso il livello di questi discorsi non va oltre una superficiale psicologia del senso comune. Inoltre, è necessario un cambio di paradigma. La questione non è come si parla di sicurezza, ma a quale sicurezza si pensa.”
Il convegno propone una riflessione su questi temi; lo sviluppo delle Competenze Non Tecniche nei profili di ruolo dei sistemi aziendali di prevenzione è ormai un fattore determinante per promuovere e garantire davvero la sicurezza sui luoghi di lavoro.
Noi interverremo per offrire una panoramica su quali sono le NTS e ci confronteremo con altri illustri relatori.
Si è conclusa la giornata dedicata alle attività formative in materia di Salute e Sicurezza.
Tematiche: la rilevanza giuridica; l’efficacia per il cambiamento dei comportamenti e la permanenza del cambiamento; le metodologie e gli strumenti di misura; le competenze non tecniche
per una formazione di maggior efficacia; la voce degli aventi titolo.
Un’occasione interessante; un’opportunità di crescita.
Massimo Servadio ha parlato di formazione sostenibile; la formazione che serve.
Un’occasione unica per scambiare / potenziare / sviluppare competenze in merito alle spinose problematiche su malattie professionali e incidenti sul lavoro. Non solo…un’opportunità imperdibile dove valorizzare il proprio profilo professionale; conoscere professionisti di indiscussa qualità e cogliere gli sviluppi del comparto, per il prossimo futuro…
Servadio & Partners era presente: un intervento su “La formazione NTS nel cambio di paradigma da SAFETY I a SAFETY II” organizzato da AiNTS – Associazione italiana Non Technical Skill.
“Tutti ammettono che nella sicurezza rientrano competenze comunicative, leadership, gestione dello stress ecc. Ma spesso il livello di questi discorsi non va oltre una superficiale psicologia del senso comune. Inoltre, è necessario un cambio di paradigma. La questione non è come si parla di sicurezza, ma a quale sicurezza si pensa… Nel cambio di paradigma da Safety I a Safety II, la sfida non è fare più formazione e nemmeno farla meglio restando nella Safety I. La sfida è fare formazione sulla sicurezza ripensandone gli obiettivi di apprendimento.”. Per saperne di più.