Technostress e netiquette!
https://www.servadioepartners.com/wp-content/uploads/2020/04/1.jpg 572 382 Servadio & Partners Servadio & Partners https://www.servadioepartners.com/wp-content/uploads/2020/04/1.jpgLa tecnologia costituisce ormai un fattore integrante della vita quotidiana lavorativa ed extra–lavorativa.
L’impiego della tecnologia del computer e della rete richiede
un adattamento mentale al suo funzionamento e, di conseguenza, spinge il soggetto a rimodulare le proprie funzioni cognitive
per coordinarsi con i meccanismi funzionali della macchina.
Il TECHNOSTRESS consiste in un utilizzo eccessivo e disfunzionale delle nuove tecnologie, più comunemente chiamate ICT (Information and Communication Technologies): non è dovuto tanto alla tecnologia quanto all’uso che se ne fa.
Il fenomeno è strettamente correlato alla diffusione negli ambienti di lavoro di tecnologie informatiche e digitali.
Le CONSEGUENZE del Technostress possono essere:
- Soggettive (ansia, rabbia, noia, tristezza, …)
- Comportamentali (isolamento, aggressività, …)
- Cognitive (diminuzione della concentrazione, …)
- Fisiologiche (ipertensione, emicrania, vertigini, …)
- Organizzative (assenteismo, insoddisfazione, …)
La NETIQUETTE (Network + Etiquette) è l’insieme di regole di buon comportamento per le persone che comunicano sul Web e che usano le risorse digitali di relazione: cioè le e-mail e social network.
I dati per l’Italia indicano che:
- 37 milioni di persone sono attive sulla rete (63% circa della
popolazione totale) - 48% della popolazione si connette tramite mobile
- 65% della popolazione adulta ha un computer,
il 95% un cellulare, il 62% uno smartphone, il 21% un tablet - In media ognuno passa 4h al giorno connesso
ad internet - 79% degli utenti usufruisce di internet ogni giorno
TECHNOSTRESS & NETIQUETTE
L’obiettivo della Netiquette è quello di far raggiungere una buona qualità di dialogo e comunicazione a prescindere dalle persone con cui si interagisce. Serve a ridurre al minimo gli equivoci e i problemi di comunicazione in uno spazio in cui non si entra fisicamente in relazione con l’altro.
Se volete usufruire dei nostri servizi o volete ricevere maggiori informazioni riguardo gli stessi, contattateci inviando una mail a